La smorfia napoletana: origini e misteri dell’antica arte divinatoria
Nella pittoresca città di Napoli, tra le strade tortuose e i colori vibranti, si cela un’arte antica e misteriosa: la Smorfia Napoletana.
Questa tradizione affonda le radici nei secoli, affascinando e intrighiando innumerevoli generazioni di italiani.
Ma cos’è la Smorfia Napoletana e quale significato riveste nella cultura italiana?
IN QUESTA NUOVA AVVENTURA ONIRICA:
- Intro
- Le origini misteriose della Smorfia
- Interpretazione e corrispondenze
- Interpretare i sogni attraverso la Smorfia
- La Smorfia nella cultura italiana
- La Smorfia e il destino
- La Smorfia come legame culturale
Le origini misteriose della Smorfia
La Smorfia Napoletana è un sistema di interpretazione dei sogni attraverso la correlazione tra numeri e oggetti, situazioni o persone. Questo sistema si basa sulla credenza che ogni elemento che appare nei sogni possa essere collegato a un numero specifico, che a sua volta può essere interpretato in vari modi.
La Smorfia può ricondurre le sue origini agli antichi Babilonesi, ma è diventata parte integrante della cultura napoletana nel corso dei secoli.
Il termine “smorfia” sembra derivare dal greco antico “morfé”, che significa “forma” o “apparizione”. Questa parola si è evoluta nel dialetto napoletano per indicare l’aspetto di qualcosa o qualcuno, e alla fine è stata associata all’interpretazione dei sogni.
La Smorfia è diventata un modo per assegnare significato ai sogni e per ottenere indicazioni sulle lotterie o sugli eventi futuri.
Interpretazione e corrispondenze
Nella Smorfia Napoletana, ogni numero è associato a un oggetto o a una situazione specifica. Queste associazioni sono spesso basate su rime o su caratteristiche intrinseche dell’oggetto stesso.
Ad esempio, il numero “1” è spesso associato al sole o a situazioni di isolamento, mentre il numero “13” può rappresentare la sfortuna o il tradimento, probabilmente legato alla connotazione negativa che ha in molte culture.
La Smorfia coinvolge anche una serie di figure o personaggi, ognuno con le proprie corrispondenze numeriche. Ad esempio, “Il Papa” è associato al numero 1, mentre “Il Diavolo” è collegato al numero 11.
Queste associazioni possono variare leggermente a seconda delle diverse interpretazioni e tradizioni locali, ma l’essenza di collegare numeri a oggetti o situazioni rimane costante tantè che la Smorfia viene utilizzata da moltissimi italiani per vincere al Lotto.
Interpretare i sogni attraverso la Smorfia
La Smorfia Napoletana trasforma i sogni in numeri, ognuno con un significato proprio. Ad esempio, una festa nel tuo sogno, rappresentata dal numero 20, simboleggia gioia e celebrazione.
Questo sistema funge da vero e proprio “vocabolario” per interpretare il linguaggio dei sogni.
Ecco un estratto della Smorfia Napoletana, dove ogni numero è associato a un particolare simbolo
Elemento | Numero |
---|---|
L’Italia | 1 |
Bambina piccola (‘A piccerella) | 2 |
Gatta (‘A gatta) | 3 |
Mare (‘O mare) | 4 |
Mano (‘A mano) | 5 |
Peperoncino (‘O pper e cocco) | 6 |
Vaso (‘O vaso) | 7 |
La Madonna | 8 |
Gravidanza (‘A panza) | 9 |
Fagioli (‘E fasule) | 10 |
Soldati (‘E surdate) | 11 |
Santi (‘E sante) | 12 |
Sant’Antonio | 13 |
Ubriaco (‘O mbriaco) | 14 |
Ragazzino (‘O guaglione) | 15 |
Sedere (‘O culo) | 16 |
Disgrazia (‘A disgrazia) | 17 |
Sangue (‘O sanghe) | 18 |
Risata (‘A risata) | 19 |
Festa (‘A festa) | 20 |
Donna nuda (‘A femmena annura) | 21 |
Il pazzo (‘O pazzo) | 22 |
Lo scemo (‘O scemo) | 23 |
Le guardie (‘E guardie) | 24 |
Natale | 25 |
Nanninella | 26 |
Il pitale | 27 |
Il seno (‘E zizze) | 28 |
Il padre dei bimbi | 29 |
Le palle del tenente | 30 |
Il padrone di casa | 31 |
Il capitone | 32 |
L’età di Cristo (L’anne ‘e Cristo) | 33 |
La testa (‘A capa) | 34 |
Uccellino (Aucielluzzo) | 35 |
Le castagne (‘E castagnelle) | 36 |
Il monaco (‘O monaco) | 37 |
I colpi (‘E mmazzate) | 38 |
La corda (‘A fune nganno) | 39 |
La noia (‘A noja) | 40 |
Il coltello (‘O curtiello) | 41 |
Il caffè (‘O ccafè) | 42 |
La prostituta | 43 |
Le cancellate (‘E ccancelle) | 44 |
Il vino buono (‘O vino bbuono) | 45 |
I soldi (‘E denare) | 46 |
Il morto (‘O muorto) | 47 |
Il morto che parla | 48 |
La carne (‘A carne) | 49 |
Il pane (‘O ppane) | 50 |
Il giardino (‘O ciardino) | 51 |
La mamma | 52 |
Il vecchio (‘O viecchio) | 53 |
Il cappello (‘O cappiello) | 54 |
La musica (‘A museca) | 55 |
La caduta (‘A caduta) | 56 |
Il gobbo (‘O scartellato) | 57 |
Il regalo (‘O regalo) | 58 |
I capelli (‘E pile) | 59 |
Il lamento (‘O lamiento) | 60 |
Il cacciatore (‘O cacciatore) | 61 |
Il morto ammazzato | 62 |
La sposa (‘A sposa) | 63 |
La giacca (‘A sciammerìa) | 64 |
Il pianto (‘O chianto) | 65 |
Le zitelle (‘E ddoje zetelle) | 66 |
Il totano nella chitarra | 67 |
La minestra cotta (‘A zuppa cotta) | 68 |
Sotto sopra (sott’e ‘ncoppa) | 69 |
Il palazzo (‘O palazzo) | 70 |
L’uomo di merda (L’ommo ‘e mmerda) | 71 |
La meraviglia (‘A maraviglia) | 72 |
L’ospedale (‘O spitale) | 73 |
La grotta (‘A grotta) | 74 |
Pulcinella | 75 |
La fontana (‘A funtana) | 76 |
I diavoli (‘E riavulille) | 77 |
La bella ragazza (‘A bella figliola) | 78 |
Il ladro (‘O mariuolo) | 79 |
La bocca (‘A vocca) | 80 |
I fiori (‘E sciure) | 81 |
La tavola imbandita (‘A tavula apparicchiata) | 82 |
Il maltempo (‘O maletiempo) | 83 |
La chiesa (‘A chiesa) | 84 |
Le anime del purgatorio (L’anema d’ ‘o priatorio) | 85 |
Il negozio (‘A puteca) | 86 |
I pidocchi (‘E perucchie) | 87 |
I caciocavalli (‘E casecavalle) | 88 |
La vecchia (‘A vecchia) | 89 |
La paura (‘A paura) | 90 |
La Smorfia nella cultura italiana
La Smorfia Napoletana è più di un semplice sistema di interpretazione dei sogni; è un elemento fondamentale della cultura italiana, particolarmente nella regione di Napoli. Questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, arricchendosi di storie, leggende e segreti.
La Smorfia non è solo uno strumento per cercare indicazioni su numeri fortunati o scommesse vincenti, ma è diventata un’arte che riflette la mentalità, le credenze e la creatività del popolo napoletano.
In Italia, la Smorfia è diventata parte della vita quotidiana, con le persone che spesso discutono i loro sogni e le relative interpretazioni numeriche per decifrare i messaggi nascosti nei sogni notturni.
Essa funge da linguaggio simbolico, un modo per esprimere speranze, paure e aspettative.
La Smorfia e il destino
La Smorfia Napoletana riflette anche l’approccio italiano al destino e all’incertezza della vita. Nella cultura italiana, esiste una forte tradizione di fiducia nella sorte, nella fortuna e nelle coincidenze.
La Smorfia offre un modo per cercare segni o indizi nel mondo intorno a noi, per trovare un senso di direzione o per accettare che alcuni aspetti della vita siano al di là del nostro controllo.
Questa mentalità si riflette nella leggenda di Pasquale, una figura mitica che si dice abbia creato la Smorfia Napoletana. Pasquale, un uomo umile ma saggio, si ritiene abbia ricevuto questa conoscenza da una fata in un sogno.
La fata gli ha insegnato come decifrare i segni del destino attraverso i sogni, offrendogli una prospettiva unica sulla vita e sulla sua complessità.
La Smorfia come legame culturale
La Smorfia Napoletana è molto più di un semplice sistema di interpretazione dei sogni. È una finestra sulla cultura, sulla mentalità e sulla storia del popolo napoletano e, in generale, degli italiani.
Questa tradizione ci ricorda che l’umanità ha sempre cercato di comprendere il mondo intorno a sé, sia attraverso l’arte che attraverso le credenze.
La Smorfia è un legame culturale, un frammento dell’anima di Napoli e dell’Italia, che continua a affascinare e a unire le persone attraverso le generazioni.